- così
- così /ko'si/ [lat. eccu(m ) sic ].■ avv. [nel modo che si vede, che s'è detto o che si sta per dire: c. va il mondo ; non parlare c. ; tutti lo chiamano c. ; ha detto proprio c. ; Canti, e c. trapassi Dell'anno e di tua vita il più bel fiore (G. Leopardi)] ▶◀ in questo modo, (lett.) in tal guisa, (non com.) in tal modo.● Espressioni: (e) così via (o dicendo o discorrendo) ▶◀ eccetera; fam., né così né cosà ▶◀ in nessun modo.■ agg.1. [riferito all'aspetto di una cosa: mi piacerebbe un vestito così ; non ho mai visto un uomo c. ; parole c. non ne ho mai sentite ] ▶◀ (lett.) cosiffatto, (lett.) siffatto, simile.● Espressioni: fam., così (e) così [ripetuto, in funz. agg. o avv., di non grande livello o qualità: questa carne è c. (e) c. ; l'esame è andato c. (e) c. ] ▶◀ discreto, mediocre.2. [con sign. quantitativo: è c. piccolo ancora ; l'ho visto c. sfiduciato! ; perché c. poco? ] ▶◀ talmente, tanto.■ cong.1. [in correlazione con come, con il valore di "sia... sia...": c. in prosa come in verso ; c. gli uni come gli altri ] ▶◀ tanto.2. [con valore conclusivo in prop. coordinate, in conseguenza di ciò: hanno litigato e c. non si parlano più ; e c., per riprendere l'argomento...; c., che pensi di fare? ] ▶◀ dunque, perciò, pertanto, quindi.3. [in correlazione con che o da significa "a tal punto, a tal segno" e introduce prop. consecutive: spero che tu non sia c. ingenuo da credergli ] ▶◀ talmente, tanto.4. (non com.) [dopo una prop. temporale e correlativo a come, appena che, per indicare azione immediata: come vide apparire le guardie, c. cominciò a correre precipitosamente ] ▶◀ allora.5. (non com.) [con valore desiderativo, volesse il cielo che: c. fosse vero! ; c. fosse ancora vivo! ] ▶◀ almeno, magari.● Espressioni: così sia ▶◀ amen.6. (non com.) [con valore concessivo: c. malato, si è voluto alzare ; si gettò in mare, c. vestito com'era ] ▶◀ (lett.) ancorché, benché, malgrado, nonostante, (lett.) quantunque, sebbene.
Enciclopedia Italiana. 2013.